18 ottobre 2025 | ore 21.00
Teatro Garibaldi
Euro 7
Domenico Ciaramitaro
Vulissi
di Domenico Ciaramitaro
con Domenico Ciaramitaro e Alessio Barone
assistente alla regia Emanuela Fiorenza
voce Emanuela Fiorenza
biglietti online > DICE
Un sentiero sospeso, due figure in scena. Non sappiamo da dove vengono né dove vanno, sono due personaggi o forse sono mille, assemblati da pezzi di misteri e memorie, riconoscibilissimi eppure alieni. Il loro scambio – in un siciliano intimo e cantilenante e al tempo stesso secco e veloce come una mitragliatrice – attraversa una Palermo notturna, abissale e siderale, dove il senso del luogo assume i contorni di uno strano sogno dal quale sia attori che spettatori si svegliano storditi e pieni di immagini.
Più che un dialogo teatrale, Vulissi è un portale: uno di quei testi che aprono una crepa nel reale e che sappiamo di dover seguire, anche se non abbiamo alcun controllo sulla sua logica interna o sul ritmo galoppante che lo governa, e che non ci permette mai di afferrarne pienamente la materia.
Domenico Ciaramitaro è attore per il teatro, per il cinema e per la TV. Dal 2013 al 2016 si forma presso l’Accademia del Teatro Biondo diretta da Emma Dante e nel 2014 fonda insieme a Francesca Impastato Il Teatrino, spazio autogestito per la promozione culturale e per la diffusione del teatro e della drammaturgia siciliana. Nel 2018 vince la menzione speciale del premio under 35 Orestiadi di Gibellina con il monologo Saro. Nel 2024 con Cetti vince il premio under 35 al Festival Orestiadi di Gibellina, questa volta come drammaturgo e regista. Nel 2025 con Nfunn ‘o Mar è finalista al premio nazionale di drammaturgia under 40 del Teatro Biondo di Palermo. Parallelamente, persegue una carriera cinematografica partecipando a produzioni dirette da registi come Paolo Licata, Luca Zingaretti, Andrea Segre, Aurelio Grimaldi, Pasquale Scimeca, Andrea Segre, Francesco Miccichè, Daniele Ciprì, Roberto Andò.
Alessio Barone, attore palermitano. Come mimo ha preso parte a numerose produzioni del Teatro Massimo di Palermo. Ha lavorato a diverse serie televisive nazionali e produzioni cinematografiche. Per il teatro ha recitato per registi come Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Frcesco Scianna, Sabrina Petyx, Rosario Palazzolo, Giuliano Scarpinato e Beno Mazzone. Dal 2024 è in scena insieme a Domenico Ciaramitaro in ” Vuci ri quartiere”.
18 ottobre 2025 | ore 21.00
Teatro Garibaldi
Euro 7
Domenico Ciaramitaro
Vulissi
di Domenico Ciaramitaro
con Domenico Ciaramitaro e Alessio Barone
assistente alla regia Emanuela Fiorenza
voce Emanuela Fiorenza
biglietti online > DICE
Un sentiero sospeso, due figure in scena. Non sappiamo da dove vengono né dove vanno, sono due personaggi o forse sono mille, assemblati da pezzi di misteri e memorie, riconoscibilissimi eppure alieni. Il loro scambio – in un siciliano intimo e cantilenante e al tempo stesso secco e veloce come una mitragliatrice – attraversa una Palermo notturna, abissale e siderale, dove il senso del luogo assume i contorni di uno strano sogno dal quale sia attori che spettatori si svegliano storditi e pieni di immagini.
Più che un dialogo teatrale, Vulissi è un portale: uno di quei testi che aprono una crepa nel reale e che sappiamo di dover seguire, anche se non abbiamo alcun controllo sulla sua logica interna o sul ritmo galoppante che lo governa, e che non ci permette mai di afferrarne pienamente la materia.
Domenico Ciaramitaro è attore per il teatro, per il cinema e per la TV. Dal 2013 al 2016 si forma presso l’Accademia del Teatro Biondo diretta da Emma Dante e nel 2014 fonda insieme a Francesca Impastato Il Teatrino, spazio autogestito per la promozione culturale e per la diffusione del teatro e della drammaturgia siciliana. Nel 2018 vince la menzione speciale del premio under 35 Orestiadi di Gibellina con il monologo Saro. Nel 2024 con Cetti vince il premio under 35 al Festival Orestiadi di Gibellina, questa volta come drammaturgo e regista. Nel 2025 con Nfunn ‘o Mar è finalista al premio nazionale di drammaturgia under 40 del Teatro Biondo di Palermo. Parallelamente, persegue una carriera cinematografica partecipando a produzioni dirette da registi come Paolo Licata, Luca Zingaretti, Andrea Segre, Aurelio Grimaldi, Pasquale Scimeca, Andrea Segre, Francesco Miccichè, Daniele Ciprì, Roberto Andò.
Alessio Barone, attore palermitano. Come mimo ha preso parte a numerose produzioni del Teatro Massimo di Palermo. Ha lavorato a diverse serie televisive nazionali e produzioni cinematografiche. Per il teatro ha recitato per registi come Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Frcesco Scianna, Sabrina Petyx, Rosario Palazzolo, Giuliano Scarpinato e Beno Mazzone. Dal 2024 è in scena insieme a Domenico Ciaramitaro in ” Vuci ri quartiere”.