18 ottobre 2025 | ore 22.00
Teatro Garibaldi
serata danzante | Euro 7
La Compagnia Prese Fuoco
Tra i fantasmi di Edgar Allan Poe:
ovvero, La Danza di Ligeia
liberamente ispirato a Ligeia di E.A.Poe
di Claudia Puglisi
selezione musicale Aighiv
aiuto regia Luana Campo
con la partecipazione straordinaria di Silvia Scuderi
biglietti online > DICE
La danza di Ligeia è un esperimento in cui si fondono musica, teatro e letteratura.
Il setting è quello della discoteca, ma l’atmosfera è quella di uno dei più celebri racconti del maestro dell’orrore. Le ossessioni del protagonista, il tormento dell’essere umano e il mistero della morte, si dipanano lungo le note della musica elettronica e techno. Un viaggio della mente, mentre il corpo si muove nell’oscurità, seguendo il ritmo della musica.
L’idea è quella di sfruttare la potenza evocativa della musica e della danza, per condurre il pubblico dentro il racconto in un modo nuovo, inconsueto, in cui la “rappresentazione” avviene nella mente di chi ascolta.
Non è uno spettacolo, non è letteratura, non è una serata in discoteca.
Forse è un rito collettivo, fatto di poesia e musica ipnotica.
Claudia Puglisi è regista e autrice, vive e lavora a Palermo dov’è nata. Sin dall’inizio della sua carriera, il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. I suoi testi scrutano l’animo umano e le sue contraddizioni e lo rappresentano con uno sguardo ironico e sarcastico; la sua ricerca è volta a indagare il mistero della realtà. Nel 2007 fonda La Compagnia Prese Fuoco con la quale realizza spettacoli che hanno un dichiarato intento civile ( San Bernardo sulla cattura di Bernardo Provenzano, debutto al Teatro Arena del Sole di Bologna; Eternity, realizzato insieme ad E.A.S. Esposti Amianto Sicilia al Teatro Garibaldi di Modica) e spettacoli per bambini (Pinosso, le avventure di uno scheletrino ebreo in un campo di concentramento finalista al premio Scenario Infanzia 2008; Ero un Burattino, vincitore del Premio NUOVO TEATRO, Scena dei Piccoli, Specchi Sonori Osimo). Ha collaborato con diversi artisti italiani e stranieri, e partecipato alla realizzazione di spettacoli in lingua inglese presso il Rose Theatre di Londra e in lingua araba presso l’Ambasciata italiana a Tangeri.
Aighiv vive e lavora tra Palermo e Berlino. Seleziona musica con lo spirito di portare l’ascoltatore dall’ordinario al regno dell’immaginazione. I live set, realizzati utilizzando strumenti di missaggio con sorgenti e macchine sonore digitali e analogiche, esplorano lo spazio sonoro in un viaggio iconico dall’Ambient alla Techno. Aighiv lavora su due progetti fondamentali: “Queer Guerrilla”, un contenitore multimediale creato per esplorare la musica ambient/rituale che trae ispirazione dal mondo BDSM/Queer; e “Liquid" un esperimento sociale/idea per diffondere la Techno Culture/Electronic Arts, in collaborazione con gli artisti Ignazio Mortellaro e Ferdinando Manetta.
18 ottobre 2025 | ore 22.00
Teatro Garibaldi
serata danzante | Euro 7
La Compagnia Prese Fuoco
Tra i fantasmi di Edgar Allan Poe:
ovvero, La Danza di Ligeia
liberamente ispirato a Ligeia di E.A.Poe
di Claudia Puglisi
selezione musicale Aighiv
aiuto regia Luana Campo
con la partecipazione straordinaria di Silvia Scuderi
biglietti online > DICE
La danza di Ligeia è un esperimento in cui si fondono musica, teatro e letteratura.
Il setting è quello della discoteca, ma l’atmosfera è quella di uno dei più celebri racconti del maestro dell’orrore. Le ossessioni del protagonista, il tormento dell’essere umano e il mistero della morte, si dipanano lungo le note della musica elettronica e techno. Un viaggio della mente, mentre il corpo si muove nell’oscurità, seguendo il ritmo della musica.
L’idea è quella di sfruttare la potenza evocativa della musica e della danza, per condurre il pubblico dentro il racconto in un modo nuovo, inconsueto, in cui la “rappresentazione” avviene nella mente di chi ascolta.
Non è uno spettacolo, non è letteratura, non è una serata in discoteca.
Forse è un rito collettivo, fatto di poesia e musica ipnotica.
Claudia Puglisi è regista e autrice, vive e lavora a Palermo dov’è nata. Sin dall’inizio della sua carriera, il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. I suoi testi scrutano l’animo umano e le sue contraddizioni e lo rappresentano con uno sguardo ironico e sarcastico; la sua ricerca è volta a indagare il mistero della realtà. Nel 2007 fonda La Compagnia Prese Fuoco con la quale realizza spettacoli che hanno un dichiarato intento civile ( San Bernardo sulla cattura di Bernardo Provenzano, debutto al Teatro Arena del Sole di Bologna; Eternity, realizzato insieme ad E.A.S. Esposti Amianto Sicilia al Teatro Garibaldi di Modica) e spettacoli per bambini (Pinosso, le avventure di uno scheletrino ebreo in un campo di concentramento finalista al premio Scenario Infanzia 2008; Ero un Burattino, vincitore del Premio NUOVO TEATRO, Scena dei Piccoli, Specchi Sonori Osimo). Ha collaborato con diversi artisti italiani e stranieri, e partecipato alla realizzazione di spettacoli in lingua inglese presso il Rose Theatre di Londra e in lingua araba presso l’Ambasciata italiana a Tangeri.
Aighiv vive e lavora tra Palermo e Berlino. Seleziona musica con lo spirito di portare l’ascoltatore dall’ordinario al regno dell’immaginazione. I live set, realizzati utilizzando strumenti di missaggio con sorgenti e macchine sonore digitali e analogiche, esplorano lo spazio sonoro in un viaggio iconico dall’Ambient alla Techno. Aighiv lavora su due progetti fondamentali: “Queer Guerrilla”, un contenitore multimediale creato per esplorare la musica ambient/rituale che trae ispirazione dal mondo BDSM/Queer; e “Liquid" un esperimento sociale/idea per diffondere la Techno Culture/Electronic Arts, in collaborazione con gli artisti Ignazio Mortellaro e Ferdinando Manetta.