TEATRO BASTARDO III EDIZIONE
20 ottobre 2017 ore 21.00
Teatro Biondo - Sala Grande
MDLSX
Motus
con Silvia Calderoni
regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
drammaturgia Daniela Nicolò e Silvia Calderoni
suoni Enrico Casagrande
in collaborazione con Paolo Panella e Damiano Bagli
luce e video Alessio Spirli
organizzazione e produzione Elisa Bartolucci e Valentina Zangari
produzione Motus 2015
in collaborazione con La Villette – Résidence d’artistes 2015 Parigi, Create to Connect (EU project)
Bunker/ Mladi levi Festival Lubiana, Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza,
L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Marche Teatro
con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna
presentato in collaborazione con Teatro Biondo Palermo
MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. MDLSX è uno “scandaloso” viaggio teatrale di Silvia Calderoni che – dopo 10 anni con Motus – si avventura in questo esperimento concepito nel formato di un eccentrico Dj/Vj set. MDLSX è una Performance-Mostro, in cui collidono brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie, oscillando tra fiction e realtà. MDLSX oscilla – da Gender Trouble a Undoing Gender.
MOTUS è un gruppo fondato a Rimini nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò. Entrambi studiano ad Urbino, dove avviene il loro incontro artistico all’interno del gruppo teatrale universitario Atarassia e di E.A.S.T. (European Associations of Students of Theatre). Inizialmente il gruppo prende il nome di Opere dell’ingegno e dal 1992 quello definitivo di Motus. Inizia così una lunga serie di produzioni e di piccoli eventi, curati e diretti sia da Enrico che da Daniela, il primo interessato in modo particolare alla messa in scena, la seconda all’elaborazione drammaturgica e alla scrittura. I due, inoltre, prendono spesso parte agli spettacoli anche in qualità di attori. L’attività artistica di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande è affiancata da un intenso programma di incontri pubblici, conferenze e master presso Università italiane ed estere, proprio in relazione ai vari e complessi progetti teatrali e videografici della compagnia.
Silvia Calderoni muove i primi passi all'interno del mondo teatrale nel 1998, quando partecipa ad un laboratorio teatrale di Pietro Babina del Teatrino Clandestino. Negli anni successivi inizia la sua carriera artistica, lavorando con la coreografa danzatrice Monica Francia. Attualmente collabora con la compagnia Motus per cui è interprete di numerose produzioni. Gli spettacoli che la vedono protagonista sono ospitati in innumerevoli festival teatrali nazionali ed internazionali, quali, tra gli altri, Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Drodesera Festival, Grec Festival, Under the Radar Festival a New York. Per MDLSX oltre al ruolo di interprete, per la prima volta, firma anche la drammaturgia insieme a Daniela Nicolò.
TEATRO BASTARDO III EDIZIONE
20 ottobre 2017 ore 21.00
Teatro Biondo - Sala Grande
MDLSX
Motus
con Silvia Calderoni
regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
drammaturgia Daniela Nicolò
e Silvia Calderoni
suoni Enrico Casagrande in collaborazione con Paolo Panella e Damiano Bagli
luce e video Alessio Spirli
organizzazione e produzione Elisa Bartolucci
e Valentina Zangari
produzione Motus 2015
in collaborazione con La Villette – Résidence d’artistes 2015 Parigi, Create to Connect (EU project) Bunker/ Mladi levi Festival Lubiana, Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Marche Teatro
con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna
presentato in collaborazione con Teatro Biondo Palermo
MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. MDLSX è uno “scandaloso” viaggio teatrale di Silvia Calderoni che – dopo 10 anni con Motus – si avventura in questo esperimento concepito nel formato di un eccentrico Dj/Vj set. MDLSX è una Performance-Mostro, in cui collidono brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie, oscillando tra fiction e realtà. MDLSX oscilla – da Gender Trouble a Undoing Gender.
MOTUS è un gruppo fondato a Rimini nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò. Entrambi studiano ad Urbino, dove avviene il loro incontro artistico all’interno del gruppo teatrale universitario Atarassia e di E.A.S.T. (European Associations of Students of Theatre). Inizialmente il gruppo prende il nome di Opere dell’ingegno e dal 1992 quello definitivo di Motus. Inizia così una lunga serie di produzioni e di piccoli eventi, curati e diretti sia da Enrico che da Daniela, il primo interessato in modo particolare alla messa in scena, la seconda all’elaborazione drammaturgica e alla scrittura. I due, inoltre, prendono spesso parte agli spettacoli anche in qualità di attori. L’attività artistica di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande è affiancata da un intenso programma di incontri pubblici, conferenze e master presso Università italiane ed estere, proprio in relazione ai vari e complessi progetti teatrali e videografici della compagnia.
Silvia Calderoni muove i primi passi all'interno del mondo teatrale nel 1998, quando partecipa ad un laboratorio teatrale di Pietro Babina del Teatrino Clandestino. Negli anni successivi inizia la sua carriera artistica, lavorando con la coreografa danzatrice Monica Francia. Attualmente collabora con la compagnia Motus per cui è interprete di numerose produzioni. Gli spettacoli che la vedono protagonista sono ospitati in innumerevoli festival teatrali nazionali ed internazionali, quali, tra gli altri, Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Drodesera Festival, Grec Festival, Under the Radar Festival a New York. Per MDLSX oltre al ruolo di interprete, per la prima volta, firma anche la drammaturgia insieme a Daniela Nicolò.