TEATRO BASTARDO VIII EDIZIONE
14 ottobre 2023 ore 17
Conversazione aperta:
Casa e chiesa?
Che tipo di categoria è il “Sud” e in che modo si è storicamente rappresentato e auto-rappresentato? Che tipo di suggestioni porta con sé l’idea di un teatro del Sud Italia, cosa ha in comune con altri “Sud” e in che modo si offre al pubblico? In che modo stereotipi ed esotismi ci ostacolano o ci aiutano? Quali sono le responsabilità politiche implicite nel lavorare con le immagini, la lingua e le esperienze del Sud Italia, e come possiamo immaginarci delle nuove forme?
Questa conversazione aperta e trasversale con pubblico e artisti parte dagli spettacoli che animano il secondo weekend di Teatro Bastardo – Danza di guerra de La Santa e Casa Nostra di Hombre Collettivo – per cercare di riflettere insieme su queste domande, con la gioiosa certezza di non venirne a capo.
La Santa è un progetto performativo del compositore e artista multimediale Carlo Ascrizzi, che dopo una serie di apparizioni in Europa presenta in prima nazionale Danza di Guerra, una nuova performance arricchita dalla collaborazione dell’artista visivo Martin Kellett e la stilista Amelia Batchelar. Attivo tra Italia ed Inghilterra, Ascrizzi lavora da anni anche nel campo del cinema e del music video, spesso su trasposizioni video di lavori teatrali e coreografici, ultimo tra questi in collaborazione con Scottish Ballet; lavora come musicista sotto lo pseudonimo Nokuit.
Hombre Collettivo è una giovane compagnia attiva nella ricerca e nella sperimentazione sui linguaggi del teatro di figura. Il primo spettacolo Le città indicibili (2019) esplora le potenzialità e i limiti del teatro d’oggetti, d’ombre e di narrazione. Il gruppo prosegue la propria ricerca concentrandosi sull’intersezione tra teatro d’oggetti e teatro civile e documentario, nel tentativo di affrontare in modo alternativo tematiche storiche e politiche fondamentali e attuali. Da questa intenzione nasce Casa Nostra, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2020 e del Premio della Critica Direction Under30 2021. Nel 2022 la compagnia intraprende il lavoro su Alle Armi, spettacolo per il pubblico adulto prodotto dal Teatro Metastasio di Prato.
Foto: TB
TEATRO BASTARDO VIII EDIZIONE
14 ottobre 2023 ore 17
Conversazione aperta:
Casa e chiesa?
Che tipo di categoria è il “Sud” e in che modo si è storicamente rappresentato e auto-rappresentato? Che tipo di suggestioni porta con sé l’idea di un teatro del Sud Italia, cosa ha in comune con altri “Sud” e in che modo si offre al pubblico? In che modo stereotipi ed esotismi ci ostacolano o ci aiutano? Quali sono le responsabilità politiche implicite nel lavorare con le immagini, la lingua e le esperienze del Sud Italia, e come possiamo immaginarci delle nuove forme?
Questa conversazione aperta e trasversale con pubblico e artisti parte dagli spettacoli che animano il secondo weekend di Teatro Bastardo – Danza di guerra de La Santa e Casa Nostra di Hombre Collettivo – per cercare di riflettere insieme su queste domande, con la gioiosa certezza di non venirne a capo.
La Santa è un progetto performativo del compositore e artista multimediale Carlo Ascrizzi, che dopo una serie di apparizioni in Europa presenta in prima nazionale Danza di Guerra, una nuova performance arricchita dalla collaborazione dell’artista visivo Martin Kellett e la stilista Amelia Batchelar. Attivo tra Italia ed Inghilterra, Ascrizzi lavora da anni anche nel campo del cinema e del music video, spesso su trasposizioni video di lavori teatrali e coreografici, ultimo tra questi in collaborazione con Scottish Ballet; lavora come musicista sotto lo pseudonimo Nokuit.
Hombre Collettivo è una giovane compagnia attiva nella ricerca e nella sperimentazione sui linguaggi del teatro di figura. Il primo spettacolo Le città indicibili (2019) esplora le potenzialità e i limiti del teatro d’oggetti, d’ombre e di narrazione. Il gruppo prosegue la propria ricerca concentrandosi sull’intersezione tra teatro d’oggetti e teatro civile e documentario, nel tentativo di affrontare in modo alternativo tematiche storiche e politiche fondamentali e attuali. Da questa intenzione nasce Casa Nostra, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2020 e del Premio della Critica Direction Under30 2021. Nel 2022 la compagnia intraprende il lavoro su Alle Armi, spettacolo per il pubblico adulto prodotto dal Teatro Metastasio di Prato.
Foto: TB