16 ottobre 2025 | ore 21.00
Teatro Garibaldi
Euro 7
Savì Manna
Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker
di e con Savì Manna
scenografia e disegno luci Salvo Pappalardo
biglietti online > DICE
Patrizzia ha 50 anni e lavora in pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera nell’intimità della sua casa, prende vita il racconto della sua storia eccezionale. Li chiamano sensation seeker – cercatori di sensazioni – uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme che possano assicurargli adrenalina pura.
Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi la ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua da lei conosciuta, il dialetto catanese: “’u me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità”.
Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker festeggia i suoi 10 anni a Teatro Bastardo: il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Personaggio alla costante ricerca di una propria identità per sopperire alla mancanza di relazioni fondanti ed identificative. Espressione di una sofferenza ed un conflitto che si traduce in atteggiamenti provocatori e spesso violenti che la condannano al tremendo gioco di vittima e carnefice. Un veliero senza timone. Contro ogni retorica e conformismo.
Savì Manna è autore, attore e regista teatrale di spettacoli di successo come Turi Marionetta (2009), Importante, molto importante (la trilogia) (2012), Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker (2015), e Ogni storia ha la sua musica (2018). Nel 2010 vince il Festival Potenza Teatro e nel 2014 il Premio Vernacolo Bordighera. Tra le sue attività più recenti, il suo doppio ruolo come “Nino Martoglio e Nunzio Rametta” nello spettacolo Dal tuo al mio di G. Verga, per una produzione del Teatro Stabile di Catania (2022), la sua messinscena di Lupo dl Carmelo Vassallo (2022), e Joseph & Bros di Alessandro Berti (2024), pièce ancora in tournée e con debutto al Festival Francescano di Bologna. Nel 2020 esce il suo primo libro Carmelo Vassallo – Teatrale incontro (A&B Editrice). Nel 2025 ha tenuto un laboratorio teatrale presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza (CT), ed stato il poeta e la voce narrante della Seduki Orkestra diretta da Davide Livornese.
16 ottobre 2025 | ore 21.00
Teatro Garibaldi
Euro 7
Savì Manna
Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker
di e con Savì Manna
scenografia e disegno luci Salvo Pappalardo
biglietti online > DICE
Patrizzia ha 50 anni e lavora in pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera nell’intimità della sua casa, prende vita il racconto della sua storia eccezionale. Li chiamano sensation seeker – cercatori di sensazioni – uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme che possano assicurargli adrenalina pura.
Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi la ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua da lei conosciuta, il dialetto catanese: “’u me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità”.
Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker festeggia i suoi 10 anni a Teatro Bastardo: il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Personaggio alla costante ricerca di una propria identità per sopperire alla mancanza di relazioni fondanti ed identificative. Espressione di una sofferenza ed un conflitto che si traduce in atteggiamenti provocatori e spesso violenti che la condannano al tremendo gioco di vittima e carnefice. Un veliero senza timone. Contro ogni retorica e conformismo.
Savì Manna è autore, attore e regista teatrale di spettacoli di successo come Turi Marionetta (2009), Importante, molto importante (la trilogia) (2012), Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker (2015), e Ogni storia ha la sua musica (2018). Nel 2010 vince il Festival Potenza Teatro e nel 2014 il Premio Vernacolo Bordighera. Tra le sue attività più recenti, il suo doppio ruolo come “Nino Martoglio e Nunzio Rametta” nello spettacolo Dal tuo al mio di G. Verga, per una produzione del Teatro Stabile di Catania (2022), la sua messinscena di Lupo dl Carmelo Vassallo (2022), e Joseph & Bros di Alessandro Berti (2024), pièce ancora in tournée e con debutto al Festival Francescano di Bologna. Nel 2020 esce il suo primo libro Carmelo Vassallo – Teatrale incontro (A&B Editrice). Nel 2025 ha tenuto un laboratorio teatrale presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza (CT), ed stato il poeta e la voce narrante della Seduki Orkestra diretta da Davide Livornese.