TB22_1000x175


TB22_Sagome-00_header

14 ottobre ore 20 e 15 ottobre ore 21 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
SAGOME
Nicoletta Epifani

di e con Nicoletta Epifani

* prima nazionale


Tutti i giorni facciamo e riceviamo violenza. Non si tratta solo di violenza fisica, ma di una violenza a volte nemmeno percepibile. Sottile, quasi inafferrabile, ma potente, che produce ferite, e anche se sono lontane nel tempo si percuotono sul nostro presente. Questo monologo affronta le motivazioni profonde della violenza e le debolezze psicologiche che spingono le persone ad agire violenza verso gli altri. Nello specifico, Sagome indaga sul punto di vista femminile e le sue numerose sfaccettature.
Come rispettare e comunicare con gli altri senza limitarsi a una comunicazione superficiale tra sagome? Dopo aver ricevuto violenza quanto di noi resta autentico e quanto invece di quello che ci portiamo addosso appartiene al carnefice? Una serie di quadri vedranno una donna sola in scena moltiplicarsi attraverso una bambola gonfiabile che è quell’altra parte di sé, l’intero universo femminile, con cui confrontarsi: la madre che non la capisce e che vorrebbe proporle dei modelli a cui non può corrispondere, l’amica che la tradisce, l’amante che la trasforma... Una sagoma che diventa denuncia dell’oggettivizzazione dell’individuo, denuncia sociale di una comunicazione tra forme vuote.

 

Nicoletta Epifani (1994) è diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Come autrice e interprete ha collaborato con Massimiliano Cutrera, come interprete con Giampiero Solari, Veronica Cruciani, Alberto Cavecchi, Eleonora Moro.




#TB SOCIAL

TB Facebook TB Twitter social_INSTAGRAM

TB22_1000x175

TEATRO BASTARDO
VII EDIZIONE
7-23 ottobre 2022
PALERMO


SPAZI

Sala Perriera / Sala Tre Navate
Goethe-Institut Bottega 1
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili, 4

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
piazza Antonino Pasqualino, 5

Dudi Libreria per bambini e ragazzi
via Quintino Sella, 71

Associazione Pro Arenella
via Papa Pio XXII, 40