TB22_1000x175


TB22_PlutoneEsploso-LAB-header

6-9 ottobre | Cantieri culturali alla Zisa
PLUTONE/ESPLOSO (laboratorio)
Elisabetta Consonni

LABORATORI ADULTI
condotto da Elisabetta Consonni con Maurizio Rinaldi

*Per iscriversi inviare una mail con nome e recapito telefonico a comunicazione@teatrobastardo.org


Plutone/Esploso è un laboratorio per la sperimentazione di pratiche e temi che stanno alla base della ricerca coreografica di Plutone, precedente lavoro dell’artista, attivista e coreografa Elisabetta Consonni. Si proporranno esperienze, terapeutiche e artistiche, che vogliono indurre ad una riflessione si come si sta assieme pur essendo delle entità individuali; come ci si avvicina, come ci si incontra o scontra.
Il laboratorio è accompagnato dalla presenza sonora di Maurizio Rinaldi.

L’interazione tra i corpi in movimento genera un paesaggio ipnotico e celeste, una serie di evoluzioni concentriche punteggiate da incontri effettivi e potenziali, tensioni attrattive e repulsive. Il paesaggio coreografico di Plutone è un paesaggio armonico, un sistema di precisi contrappesi e distanze: i corpi in movimento sono infatti al tempo stesso centro gravitazionale e satelliti, legati l’un l'altro da una duplice e dialettica dipendenza. Nessuno prevale, nessuna forza si impone sull’altra ma tutte dominano ugualmente e sorreggono l’equilibrio sistemico in una climax di crescente cooperazione e interazione.

La pratica che sottende il lavoro di scrittura coreografica finora presentato ha dimostrato, in varie situazioni di sperimentazione aperta e inclusiva, grandi potenzialità nella generazione di benessere individuale e collettivo e si è prestata come base per la proliferazione di un discorso attorno alla gestione delle relazioni all’interno di collettività. La pratica fisica è sperimentata a partire da differenti prospettive, ad esempio:

- come organizzo il corpo per rimanere su un’orbita circolare
- come rendo il corpo disposto ad una negoziazione tra forza centripeta e forza centrifuga
- come mi avvicino agli altri rimanendo sulla mia orbita
- come il sistema dialoga con lo spazio

La pratica fisica si alterna spontaneamente ad una pratica discorsiva in cui emergono i temi dell’attenzione come stato generativo piuttosto che del controllo, della cura nell'avvicinarsi all’altro, della gestione dell’incontro che può essere anche uno scontro, di una negoziazione collettiva perché il sistema possa funzionare, di un’apertura radicale basata sull’ascolto piuttosto che una categorizzazione entro una scrittura coreografica.

Il laboratorio si rivolge a un gruppo di persone di tutte le età senza particolari esperienze in danza ma con una buona predisposizione al movimento fisico.

 


calendario attività

6 e 7 ottobre dalle 18 alle 21
8 ottobre dalle 18 alle 21.30 (prova aperta)
9 ottobre dalle 14 fino alla fine della restituzione
Restituzione al pubblico del lavoro svolto il 9 ottobre alle ore 17.30



#TB SOCIAL

TB Facebook TB Twitter social_INSTAGRAM

TB22_1000x175

TEATRO BASTARDO
VII EDIZIONE
7-23 ottobre 2022
PALERMO


SPAZI

Sala Perriera / Sala Tre Navate
Goethe-Institut Bottega 1
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili, 4

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
piazza Antonino Pasqualino, 5

Dudi Libreria per bambini e ragazzi
via Quintino Sella, 71

Associazione Pro Arenella
via Papa Pio XXII, 40