TEATRO BASTARDO
VII EDIZIONE
7-23 ottobre 2022
PALERMO
a cura di Giulia D'Oro e Flora Pitrolo
PROGRAMMA
7 ottobre ore 21 | Sala Perriera - Cantieri culturali alla Zisa
EVEN CRAZY PEOPLE WANT TO BE INVITED TO THE PARTY
Tony Rizzi and the Bad Habits
* prima nazionale
8 ottobre ore 21 e 9 ottobre ore 17.30 | Sala Tre Navate - Cantieri culturali alla Zisa
PLUTONE/ESPLOSO
Elisabetta Consonni
14 ottobre ore 20 e 15 ottobre ore 21 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
SAGOME
Nicoletta Epifani
* prima nazionale
14 ottobre ore 21 e 15 ottobre ore 20 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
PULICI
Sara Firrarello
16 ottobre ore 17.30 | Sala Perriera - Cantieri culturali alla Zisa
IL CORPO POLITICO
Corps Citoyen
CHILDREN
8 ottobre ore 10.30 e ore 11.30 | Dudi libreria per bambini e ragazzi
STORIELLE
Mario Barnaba
* età consigliata: 4-6 anni (solo bambini)
8 ottobre ore 17.30 e 9 ottobre ore 11.30 | Sala Perriera - Cantieri culturali alla Zisa
PROMETEO
Agrupación Señor Serrano
* età: 7-11 anni (solo bambini: non è consentito l'ingresso ai genitori)
9 ottobre ore 17.30 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
CAPPUCCETTO ROZZO
La Casa di Creta
* età consigliata: dai 4 anni
TEATRINO BASTARDO
22 ottobre ore 11.30 e ore 16 | Associazione Pro Arenella
CARTOUR
Bottega Cartura
* età consigliata: dai 4 anni
19 ottobre ore 9.00 e ore 11 | IC Ferrara Borsellino
23 ottobre ore 11.30 e ore 16 | Associazione Pro Arenella
OTELLO E LO STREGONE
La Casa di Creta
* età consigliata: dai 4 anni
LABORATORI
ADULTI
15-16 ottobre
IL CORPO POLITICO
Corps Citoyen
* I laboratori sono aperti a tutti. Per iscriversi inviare una mail con nome e recapito telefonico a comunicazione@teatrobastardo.org
LABORATORI
BAMBINI
Associazione Pro Arenella
17-19 ottobre
PLAY!
La Casa di Creta
20-21 ottobre
GIOCARE COL TEATRO
Bottega Cartura
* I laboratori sono rivolti a bambini tra gli 8 e i 10 anni. Per iscriversi inviare una mail con nome e recapito telefonico a comunicazione@teatrobastardo.org
CONVERSAZIONI APERTE
8 ottobre ore 17.30 | Goethe-Institut - Bottega 1, Cantieri culturali alla Zisa
CHE COS’È UNA SCENA?
15 ottobre ore 17.30 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
CHE COS’È UN MONOLOGO?
SPAZI
Sala Perriera / Sala Tre Navate
Goethe-Institut Bottega 1
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili, 4
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
piazza Antonino Pasqualino, 5
Dudi Libreria per bambini e ragazzi
via Quintino Sella, 71
Associazione Pro Arenella
via Papa Pio XXII, 40