FESTIVAL TEATRO BASTARDO 2020 - GIORNATE BASTARDE


FESTIVAL
TEATRO BASTARDO
PALERMO VI EDIZIONE
7-11 ottobre 2020


GIORNATE BASTARDE


Teatro Bastardo, fin dalla sua nascita ha sempre cercato di raccontare attraverso la ricerca e l’ibridazione dei linguaggi artistici un Teatro spesso marginale, capace di portare sulla scena un’arte divergente che mette in luce il pensiero minoritario, il pensiero di chi lotta per (r)esistere nella diversità e nella ricchezza delle proposte culturali.

 

#festivalteatrobastardo2020 / #palermo #teatro #teatrocontemporaneo #giornatebastarde


PROGRAMMA

TB20-01_incontro-FestivalSicilia

mercoledì 7 ottobre, ore 16.00 / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
QUANDO LE IMPRESE CULTURALI
PRODUCONO VALORE
Proposte operative per il futuro dei Festival in Sicilia
incontro pubblico, promosso da Arcipelago / osservatorio dei festival della scena contemporanea in Sicilia, tra i rappresentanti dei festival siciliani e l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dott. Manlio Messina

 


TB20-02_Napucalisse

mercoledì 7 ottobre, ore 21.00 / Parco Villa Filippina
NAPUCALISSE
(oratorio in lettura)
di e con Mimmo Borrelli, musiche dal vivo di Antonio Della Ragione, produzione Sciaveca Associazione Culturale

 


TB20-03_Nzularchia_libro

giovedì 8 ottobre, ore 16.30 / Spazio Cre.Zi. Plus, Cantieri Culturali alla Zisa
’NZULARCHIA
presentazione del libro di Mimmo Borrelli
Il regista teatrale Umberto Cantone dialoga con l’autore Mimmo Borrelli. Letture accompagnate da brani musicali

 


TB20-04_Cattivita_film

venerdì 9 ottobre, ore 18.30 / Cinema Rouge et Noir
CATTIVITÀ
film documentario di Bruno Oliviero (Italia, 2019, 80’)
In collaborazione con Sicilia Queer filmfest e Cinema Rouge et Noir

 


TB20-05_Siede-la-terra

sabato 10 ottobre, ore 21.00 / Parco Villa Filippina
SIEDE LA TERRA
di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci, Maniaci d’Amore in coproduzione con Kronoteatro

 


TB20-05_Se-quuesto-e-Levi

domenica 11 ottobre, ore 21.00 / Parco Villa Filippina
SE QUESTO È LEVI
I Sommersi e i Salvati
regia di Luigi De Angelis, drammaturgia di Chiara Lagani, con Andrea Argentieri, produzione E / Fanny & Alexander

 


* Nel rispetto delle norme di sicurezza per la prevenzione anti COVID19, preghiamo il pubblico di presentarsi con congruo anticipo all'accettazione degli spettacoli (non oltre 20 minuti dall'orario di inizio), di rispettare il distanziamento e indossare la mascherina all'interno degli spazi chiusi, e anche negli spazi all'aperto fino al raggiungimento del posto a sedere.
 

TICKET & BOOKING

Parco Villa Filippina: l’ingresso agli spettacoli è libero fino ad esaurimento posti; prenotazione obbligatoria tramite l'apposito modulo o inviando una email (comunicazione@teatrobastardo.org), specificando il titolo dello spettacolo, nome e cognome degli spettatori, email e numero di telefono per conferma. La prenotazione è valida fino a 20 minuti dall’inizio degli spettacoli

Cinema Rouge et Noir: ingresso 5 €; prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp (+39 366 9855129)


INFO

comunicazione@teatrobastardo.org
www.teatrobastardo.org

FB / TW / Instagram
@teatrobastardo
#teatrobastardo2020


PARTNER

Il Festival Teatro Bastardo 2020 è organizzato dall’Associazione Culturale Teatro Bastardo, e promosso da Città di Palermo / Assessorato alle culturE, in partnership con Sicilia Queer filmfest, Goethe-Institut Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Latitudini. Rete siciliana di drammaturgia contemporanea e Arcipelago / osservatorio dei festival della scena contemporanea in Sicilia, sponsor tecnici Bisso Bistrot e Modusvivendi. Gli eventi e gli spettacoli si svolgeranno nel massimo rispetto delle norme anti Covid presso il Parco Villa Filippina, Cre.Zi. Plus, Museo Pasqualino e il Cinema Rouge et Noir.

 

#TB SOCIAL

minisocial_fb minisocial_tw

SEDI

Parco Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola, 18
Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Piazza Antonio Pasqualino, 5
Cre.Zi. Plus, Cantieri Culturali alla Zisa
Cinema Rouge et Noir, Piazza Verdi, 8