05 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler *
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI PALERMO
ProgettoDue – Pino Carbone
BarbabluGiuditta
di Pino Carbone e Francesca De Nicolais
scenografia e regia Pino Carbone
con Luca Mancini e Rita Russo
PenelopeUlisse
di Pino Carbone e Anna Carla Broegg
scenografia e regia Pino Carbone
con Anna Carla Broegg e Renato De Simone
musiche originali Camera
aiuto regia Giovanni Del Monte
assistente alla regia Maria Pia Valentini
produzione Teatri Uniti
in collaborazione con Ex Asilo Filangieri
«Due spettacoli sul dialogo, sull'incontro e sullo scontro, sulla relazione e sul conflitto a due.
Tra il primo ed il secondo lavoro sono passati quasi dieci anni. Metterli insieme in scena è stata una scelta di incontro e dialogo tra due momenti che hanno avuto la stessa radice e ora si parlano, a distanza di dieci anni. Passato e presente, fiaba e mito, il mostro (Barbablù) e l'eroe (Ulisse) in uno spazio teatrale che racconta l’incontro e lo scontro tra il privato e il pubblico, tra la sottomissione e la ribellione. Tra l'accettazione e la resistenza, tra la paura e i desideri, la solitudine, l’innocenza e la colpa. Due spettacoli che hanno vita autonoma, ma che diventano un'unica proposta al pubblico».
«In scena quattro attori: due per raccontare la relazione tra Barbablù e Giuditta, due per raccontare quella tra Penelope e Ulisse. C’è anche un quinto: il regista, che interviene, dà indicazioni, commenta. È presenza costante che accompagna e non invade. È il linguaggio scelto, che si espone. Ciò che resta dall’incontro-scontro è la dimensione umana delle due situazioni in scena. Un involucro che ci assomiglia e che possiamo indossare».
Pino Carbone
Pino Carbone - Regista e autore napoletano, dal percorso artistico composito, tra scritture inedite e richiami ai classici (da Eschilo a Eduardo, da Shakespeare a Müller) fino all'impegno civile (ricordiamo il lavoro Luci della città/Stefano Cucchi). Ha debuttato alla Biennale Teatro con ProgettoDue, dittico nato dall'accostamento di BarbabluGiuditta e PenelopeUlisse, con cui ha ricevuto grande apprezzamento dalla critica e dal pubblico.
TICKET & BOOKING
* spettacolo ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
** spettacolo a pagamento:
biglietti 10 € intero, 8 € ridotto (under 25, over 65 e Enpals)
Abbonamento 28 €
(valido solo per gli spettacoli a pagamento / i primi 30 abbonati hanno il diritto di prelazione anche sugli spettacoli a ingresso gratuito)
vendita on line Vivaticket.it
botteghino
Teatro Biondo Palermo, Via Roma, 258
da martedì a sabato ore 9-13 e 16-19
domenica ore 9-12 e 16-19
lunedì chiuso
nei giorni dello spettacolo: un’ora prima dell’inizio
tel. 091 7738129
Ufficio promozione
da lunedì a venerdì ore 9-13
martedì e giovedì ore 9-13 e 14-18
tel. 091 7738149 / 091 7434301
/ 091 7434323
Infoline
tel. 389 1519297 / 329 6670045
dalle 16 alle 19