TB19_1000x175


FESTIVAL
TEATRO BASTARDO
V EDIZIONE

SCONFINAMENTI
PALERMO
5-12 ottobre 2019


#TB SOCIAL

minisocial_fb minisocial_tw

TB19_1000x175


TB19_BOX_Paroleesassi

05 ottobre 2019 - 18.00 | MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO *
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI PALERMO

Parole e sassi
La storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni
direzione artistica Letizia Quintavalla
con Simona Malato
produzione Collettivo progetto Antigone

(rivolto ad un pubblico di bambini dagli 8 anni in su / Posti limitati: è consigliata la prenotazione al numero 338.6349373)

 

Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma di Sofocle. Il progetto Antigone ha impegnato diciannove attrici, ognuna nella propria regione, per rielaborarne il mito e consegnarlo alle nuove generazioni partendo solo da un piccolo patrimonio di sassi.

 


TB19_BOX_ProgettoDue

05 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler *
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI PALERMO

ProgettoDue – Pino Carbone

BarbabluGiuditta
di Pino Carbone e Francesca De Nicolais
scenografia e regia Pino Carbone
con Luca Mancini e Rita Russo

PenelopeUlisse
di Pino Carbone e Anna Carla Broegg
scenografia e regia Pino Carbone
con Anna Carla Broegg e Renato De Simone

produzione Teatri Uniti
in collaborazione con Ex Asilo Filangieri

 

ProgettoDue è un esperimento che mette in relazione due testi ispirati al mondo della fiaba e del mito, nei quali si assiste a un costante rovesciamento del punto di vista, così sulla scena quanto nella scrittura (le autrici, De Nicolais e Broegg, danno voce a Barbablù e Ulisse mentre al regista Pino Carbone sono affidate le parti femminili). Due spettacoli sul dialogo, sull’incontro e sullo scontro, sulla relazione e sul conflitto a due.

 


TB19_BOX_Maze

06 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler *
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI PALERMO

Maze
regia Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio
con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio
produzione UnterWasser

 

Una live performance di ombre proiettate dal vivo su un grande schermo. Le tre performer sul palco animano a vista gli oggetti e utilizzano le fonti luminose come telecamere, creando attraverso materie effimere l’illusione di assistere allo scorrere di una pellicola cinematografica. Una riflessione, poetica e frammentaria, sull'esistenza, prende forma a partire dallo sguardo di una donna.

 


TB19_BOX_Seidunque

BOX-ACQUISTA_ONLINE

08 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler **
IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO BIONDO

Sei. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?
drammaturgia e regia Roberto Latini
con PierGiuseppe Di Tanno
produzione Fortebraccio Teatro, Compagnia Lombardi-Tiezzi

• Distribuzione per la Sicilia Latitudini. Rete siciliana di drammaturgia contemporanea

 

Roberto Latini con la sua lettura di Sei personaggi in cerca d’autore introduce Pirandello nella sua personale perlustrazione del teatro contemporaneo. Il giovane interprete PierGiuseppe Di Tanno (Premio Ubu 2018, come miglior attore/performer under 35), con la sua fisicità e poliedricità espressiva porta sulla scena la “decostruzione” del testo, di cui restano il disagio di una vita in sospeso tra realtà e finzione.

 


10 ottobre 2019 - 11.00 | PALAZZO BRANCIFORTE *
IN COLLABORAZIONE CON LATITUDINI E DAMS

SEMINARIO
Il “fattore bastardo” nella poetica e nell’immaginario
del Teatro Del Carretto

 

La regista Maria Grazia Cipriani dialoga con Salvatore Tedesco (coordinatore del DAMS Palermo) e Alessia Cervini (DAMS Palermo)

 


TB19_BOX_Biancaneve

BOX-ACQUISTA_ONLINE

10 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler **
IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO BIONDO

Biancaneve
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
con Ian Gualdani, Giacomo Pecchia, Anna Solinas, Giacomo Vezzani
produzione Teatro Del Carretto

(rivolto ad un pubblico di adulti e bambini)

 

Quasi un manifesto della poetica teatrale della storica compagnia: l’artigianato rappresentativo, componenti scenografiche, oggetti, corpi e movimento, linee musicali, voci e rumori, luci, superfici e colore. Sempre rinnovata la favola di Biancaneve del Teatro Del Carretto continua a incantare generazioni di spettatori in tutto il mondo.

 


TB19_BOX_VienisuMarte

BOX-ACQUISTA_ONLINE

11 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler **
IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO BIONDO

Vieni su Marte
diretto e interpretato da Michele Altamura e Gabriele Paolocà
drammaturgia Gabriele Paolocà
produzione VicoQuartoMazzini, Gli Scarti

 

La nuova moda del momento: emigrare su Marte, per riempire un vuoto di senso grande come l'universo.
Lo spettacolo è un caleidoscopio esistenziale, scandaglia il tema della partenza, intesa come scelta o come imposizione, come il moto a luogo che da sempre definisce l'umanità e il suo essere in un disequilibrio costante tra la voglia di cambiamento e il desiderio di affermazione.

 


TB19_BOX_Ballarini

BOX-ACQUISTA_ONLINE

12 ottobre 2019 - 21.00 | TEATRO BIONDO / Sala Strehler **
IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO BIONDO

Ballarini – Trilogia degli occhiali
testo e regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
coproduzione Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile di Napoli,
CRT Centro di Ricerca per il Teatro
con il sostegno di Théâtre du Rond-Point Paris

 

Due attori in scena, due maschere, due ballerini, due universi che urtano l’un con l’altro, si attraggono e respingono in una lunga danza ritmata dalla vita stessa, che sulla scena si dispiega e riavvolge, reiterazione della poesia del quotidiano. Emma Dante torna ancora una volta sul suo testo ritagliato su misura sulla coppia dei bravissimi Lo Sicco e Civilleri.

 


TICKET & BOOKING

* spettacolo ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

** spettacolo a pagamento:

biglietti 10 € intero, 8 € ridotto (under 25, over 65 e Enpals)

Abbonamento 28 €
(valido solo per gli spettacoli a pagamento / i primi 30 abbonati hanno il diritto di prelazione anche sugli spettacoli a ingresso gratuito)

vendita on line Vivaticket.it

botteghino
Teatro Biondo Palermo, Via Roma, 258
da martedì a sabato ore 9-13 e 16-19
domenica ore 9-12 e 16-19
lunedì chiuso
nei giorni dello spettacolo: un’ora prima dell’inizio
tel. 091 7738129

Ufficio promozione
da lunedì a venerdì ore 9-13
martedì e giovedì ore 9-13 e 14-18
tel. 091 7738149 / 091 7434301
/ 091 7434323

Infoline
tel. 389 1519297 / 329 6670045
dalle 16 alle 19