tb17_social_web_header_piccola


FESTIVAL
TEATRO BASTARDO

LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE

PALERMO
5 - 22 ottobre 2017


sezione extra
11 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Grande
* prima nazionale
WOMB TOMB
tb17_SLIDE_01-bis
liberamente ispirato a La macchina Infernale
di Jean Cocteau
adattamento e regia Simone Mannino
con Lusian Libidov, Simona Malato, Yuri Radomisli, Yigit Saner, Erdal Uzunoglu
drammaturgia di Simone Mannino e Clement Roussier
traduzione di Deborah Halliday e Luis Miguel Selvelli
musica e suoni di Gaetano Dragotta
scenografie di Jesse Gagliardi
luci Petra Trombini
costumi di Philippe Berson
assistente scene e costumi Giuliana De Gregorio
assistente regia Luis Miguel Selvelli
ideazione maschere Simone Mannino
realizzazione maschere Daniele Franzella e Paolo Roberto D’Alia
produzione Atelier Nostra Signora, Garajistanbul Theater, A.C Bogotà, Comune Di Erice, Francesco Sarcone


spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano


IN COLLABORAZIONE CON REGIONE SICILIA. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO E TEATRO BIONDO PALERMO

 

Spettacolo di ricerca e contaminazione sulla Tragedia, attraverso il confronto e la destrutturazione del mito di Edipo si addentra tra i significati antropologici, sociali e simbolici della Tragedia, ponte semantico tra il passato e il presente, tra diversi modi di intendere la vita e la morte. Si confrontano artisti e attori, di diversi paesi e formazione, in uno spettacolo visionario e trasversale, dando vita a una messa in scena dirompente e profonda in grado di porre importanti domande riguardo a questioni come il senso della rappresentazione, il rapporto con la tradizione storica, e la natura antropologica dell'uomo.

bio

Simone Mannino, palermitano, artista eclettico la cui formazione è estranea ai percorsi accademici, con una lunga e articolata esperienza nell'ambito della pittura, la scultura, la scenografia e la regia teatrale. Dal 1999 lavora a numerosi progetti artistici in ambito nazionale e internazionale. Per il teatro ha collaborato, fra gli altri, con Carlo Cecchi, Matteo Bavera, Titina Maselli, Franco Scaldati, George Lavaudant, Andrea De rosa, Ipek Bilgin e Antonio Latella. Nel 2010 è fondatore di Atelier Nostra Signora, un ensemble multidisciplinare con sede a Palermo e Istanbul. Premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” nel 2013 come migliore scenografo e costumista per lo spettacolo C'e del pianto in queste lacrime di Linda Dalisi e Antonio Latella, nomination premio UBU 2013. Dal 2015 al 2016 lavora presso la Schauspielhaus Theater di Basel, firma scene e costumi dello spettacolo Oedipus e la scenografia dello spettacolo Caligula di Albert Camus entrambi diretti da Antonio Latella.


box-prenotazione-b

*TICKET&BOOKING

Tutti gli spettacoli al Teatro Biondo Palermo sono a ingresso  gratuito fino ad esaurimento posti. Non possono essere effettuate prenotazioni o riservare i biglietti. È possibile ritirare i biglietti per lo spettacolo della serata presso la biglietteria dalle h 19.00. 

Per gli spettacoli al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il costo dell’ingresso è di 5 € e seguiranno i seguenti orari: mattina solo scuole / pomeriggio adulti e bambini a partire esclusivamente dai 7 anni d’età.


INFO

info@teatrobastardo.org
www.teatrobastardo.org
tel. (+39) 371 3017956

LUOGHI

TEATRO BIONDO PALERMO

MUSEO INTERNAZIONALE
DELLE MARIONETTE
ANTONIO PASQUALINO

PALAZZO BRANCIFORTE


#TB SOCIAL

minisocial_fb minisocial_tw

#TB17 | Festival TEATRO BASTARDO 2017

CALENDARIO



FACEBOOK

[WD_FB id="2"]