FESTIVAL
TEATRO BASTARDO
LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE
PALERMO
5 - 22 ottobre 2017
sezione junior
12 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
IL NOSTRO AMORE SCHIFO
Maniaci d’Amore
drammaturgia di Francesco d’Amore
e Luciana Maniaci
con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
messa in scena e luci Roberto Tarasco
produzione Nidodiragno
IN COLLABORAZIONE CON CITTÀ DI PALERMO. ASSESSORATO ALLA CULTURA E TEATRO BIONDO PALERMO, LATITUDINI. rete siciliana di drammaturgia contemporanea
Un’indagine umoristica sul sentimento intricato della gioventù, smontato e fatto a pezzi da due figli del nostro tempo, ingenui eppure spietati. Una storia di non-amore che dura tutta una vita e viene condensata in un’ora. Una parabola sulle relazioni al tempo del mondo liquido e della fine di ogni certezza, che viene interpretata in modo amaro e divertente da due personaggi disillusi, inetti, cattivi e irresponsabili, e che regalerà al pubblico, in egual proporzione, risate nere, commozione e spunti di riflessione. Una moderna guida illustrata della prima esperienza sentimentale, rito di passaggio obbligatorio, che ci consegna all’età adulta.
bio
I Maniaci d’Amore sono Luciana Maniaci (Messina) e Francesco d’Amore (Bari). Autori e attori teatrali. Frequentano il Master in Tecniche della Narrazione della Scuola Holden di Torino, diretta da Alessandro Baricco e nel 2009 formano la loro compagnia iniziando a lavorare in qualità di drammaturghi, attori e formatori. Il loro primo spettacolo, Il nostro amore schifo, in tournée dal 2010 a oggi, ha già toccato più di centoventi piazze italiane. Nel 2011 Biografa della peste è entrato nella Selezione Premio Scenario e ha vinto il Premio di Drammaturgia Il Centro del Discorso. Dallo spettacolo è stato tratto un film diretto da Andrea Tomaselli e Giuseppe Bisceglia, prodotto da Indyca Film. Nel 2014 hanno vinto il Premio Scenari pagani come migliore realtà teatrale dell'anno (premio andato in passato a Marco Baliani, Paolo Rossi, Moni Ovadia, Roberto Herlitzka, Maria Paiato, ecc). Nel novembre del 2015 hanno firmato il loro primo radiodramma per Radio3 Rai: La casa non vuole.
![]() |
*TICKET&BOOKING Tutti gli spettacoli al Teatro Biondo Palermo sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È possibile ritirare i biglietti per lo spettacolo della serata presso la biglietteria dalle h 19.00. Per gli spettacoli al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il costo dell’ingresso è di 5 € e seguiranno i seguenti orari: mattina solo scuole / pomeriggio adulti e bambini a partire esclusivamente dai 7 anni d’età. |
INFO
info@teatrobastardo.org |
LUOGHI
TEATRO BIONDO PALERMO MUSEO INTERNAZIONALE PALAZZO BRANCIFORTE |
[WD_FB id="2"]