FESTIVAL
TEATRO BASTARDO
LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE
PALERMO
5 - 22 ottobre 2017
sezione children
13 e 14 ottobre, 9.00 e 18.30
15 ottobre, 18.30
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
FIABE GIAPPONESI.
CONCERTO PER VOCE, DISPOSITIVI DI PLAYBACK
E STRUMENTI ELETTROACUSTICI
di e con Chiara Guidi e Giuseppe Ielasi
a cura di Stefania Lora, Elena De Pascale
produzione Societas, Ljubljana Puppet Theatre
—
turno mattina: solo scuole
turno pomeridiano: adulti e bambini a partire esclusivamente dai 7 anni
ingresso 5 euro
sezione senior
5 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
MASCULU E FÌAMMINA
Scena Verticale
di e con Saverio La Ruina
musiche originali Gianfranco De Franco
scene Cristina Ipsaro e Riccardo De Leo
produzione Scena Verticale
6 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
POLVERE.
DIALOGO TRA UOMO E DONNA
Scena Verticale
di Saverio La Ruina
con Saverio La Ruina e Cecilia Foti
musiche dal vivo Gianfranco De Franco
produzione Scena Verticale
con il sostegno di Comune di Castrovillari
si ringrazia il White Dove di Genova
7 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
DISSONORATA.
UN DELITTO D’ONORE IN CALABRIA
Scena Verticale
di e con Saverio La Ruina
musiche dal vivo Gianfranco De Franco
collaborazione alla regia
e contributo alla drammaturgia
Monica De Simone
produzione Scena Verticale
15 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
CANTICO DEI CANTICI
Fortebraccio Teatro
adattamento e regia Roberto Latini
con Roberto Latini
musiche e suoni Gianluca Misiti
produzione Fortebraccio Teatro
20 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Grande
MDLSX
Motus
con Silvia Calderoni
regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
drammaturgia Daniela Nicolò e Silvia Calderoni
suoni Enrico Casagrande
produzione Motus 2015
22 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
THE BLACK’S TALES TOUR
Fibre Parallele
di e con Licia Lanera, e con Qzerty
regia Licia Lanera
sound design Tommaso Qzerty Danisi
produzione Fibre Parallele,
coproduzione CO&MA
sezione junior
8 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
A TESTA SUTTA
di Luana Rondinelli con Giovanni Carta
regia Giovanni Carta
produzione Accura Teatro
in collaborazione con Di Venere e di Marte
12 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
IL NOSTRO AMORE SCHIFO
Maniaci d’Amore
drammaturgia di Francesco d’Amore
e Luciana Maniaci
con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
produzione Nidodiragno
13 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
SULLA MORTE
SENZA ESAGERARE
Teatro dei Gordi
ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti,
Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
coproduzione Teatro dei Gordi
e Tieffe Teatro Milano
sezione extra
11 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Grande
* prima nazionale
WOMB TOMB
liberamente ispirato a La macchina Infernale
di Jean Cocteau
adattamento e regia Simone Mannino
con Lusian Libidov, Simona Malato,
Yuri Radomisli, Yigit Saner, Erdal Uzunoglu
produzione Atelier Nostra Signora,
Garajistanbul Theater, A.C Bogotà,
Comune Di Erice, Francesco Sarcone
—
spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano
14 ottobre, 21.00
Teatro Biondo / Sala Strehler
* prima nazionale
LA FRANÇAISE DES JEUX
A UN LIEN AVEC LE CHRIST
Nightshot
testo e regia Grégory Pluym
con Pauline Bertani
collaborazione artistica Clément Bertani
suono e luci Édouard Bonnet
—
spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano
21 ottobre, 18.30
Teatro Biondo / Sala Strehler
* prima nazionale
LIVING HAPPILY
EVER AFTER
ideazione Constantin Hochkeppel, Elisabeth Hofmann,
Laura N. Junghanns
performance di Constantin Hochkeppel,
Elisabeth Hofmann
sound design Laura N. Junghanns
produzione KimchiBrot Connection
und studiobuhnekoln
—
spettacolo in lingua tedesca e inglese con sopratitoli in italiano
oltre il teatro
29 settembre — 29 ottobre
Teatro Biondo
HELLO STRANGER
MOTUS 1991—2016
fotografie e video per i 25 anni
della compagnia di teatro Motus
a cura di Paola Nicita
in collaborazione con Le Vie dei Tesori,
Città di Palermo. Assessorato alla cultura,
Teatro Biondo, SudTitles, Motus
—
ven — sab 10.00 — 13.00 / 16.00 — 19.00
dom 9.00 — 12.00 / 16.00 — 19.00
11 ottobre, 17.00 — 20.00
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
IL METODO ERRANTE
DI CHIARA GUIDI
seminario formativo in collaborazione
col Cidi di Palermo e il Museo internazionale
delle marionette Antonio Pasqualino
—
* riservato ai docenti Cidi
19 ottobre 2017, 18.30
Palazzo Branciforte
ANDREA PORCHEDDU.
CHE C’È DA GUARDARE?
LA CRITICA DI FRONTE AL TEATRO SOCIALE D’ARTE
presentazione del libro
editore Cue Press
Filippa Ilardo, giornalista e critico teatrale,
dialogherà con l’autore
![]() |
*TICKET&BOOKING Tutti gli spettacoli al Teatro Biondo Palermo sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Non possono essere effettuate prenotazioni o riservare i biglietti. È possibile ritirare i biglietti per lo spettacolo della serata presso la biglietteria dalle h 19.00. Per gli spettacoli al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il costo dell’ingresso è di 5 € e seguiranno i seguenti orari: mattina solo scuole / pomeriggio adulti e bambini a partire esclusivamente dai 7 anni d’età. |
INFO
info@teatrobastardo.org |
LUOGHI
TEATRO BIONDO PALERMO MUSEO INTERNAZIONALE PALAZZO BRANCIFORTE |
[WD_FB id="2"]