FESTIVAL
TEATRO BASTARDO

LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE

PALERMO
5 - 22 ottobre 2017


 


Teatro Bastardo
un festival oltre il confine

Sono già passati tre anni dalla nascita di Teatro Bastardo e questa terza edizione si preannuncia ricca di sorprese. Ciò che più ci sorprende e, allo stesso tempo, inorgoglisce è concludere questo primo triennio del festival con un riconoscimento istituzionale, arrivatoci da parte dell’Amministrazione Comunale e dal Teatro Biondo di Palermo. È anche vero che, nascendo come costola del Sicilia Queer filmfest, ormai noto in città e nel mondo del cinema glbtq, la strada in un certo qual modo ci è stata spianata e ci sembra di non sbagliare troppo se affermiamo che questo è anche un premio alla dedizione e allo zelo con i quali il Sicilia Queer ha lavorato in tutti questi anni. Concretamente significa che, anche grazie a queste sinergie, l’offerta culturale della città cresce. La collaborazione con importanti istituzioni palermitane, come il Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e Palazzo Branciforte, testimonia quanto per noi sia fondamentale imbastardirci facendo rete.

Il confine, oltre ad essere stato il nucleo tematico di questo triennio, è diventato anche elemento strutturale delle nostre scelte programmatiche, e questo ci ha spinto nel superare anche la dimensione della città coinvolgendo l’intera regione grazie al confronto nato con la Rete Latitudini, che ci permette di far circuitare, in altre realtà siciliane, alcuni degli spettacoli in programma.

Le marginalità, pertanto, ancora una volta, rimangono il nostro obiettivo principale, in un’ottica di teatro sociale – che si lega in qualche modo al teatro sociale d’arte come viene definito da Andrea Porcheddu nel suo ultimo libro Che c’è da guardare? – che guarda alle zone e agli esseri che vivono nei coni d’ombra allo scopo, in qualche modo, di riscattarle e di indurre, attraverso la messa in scena, a una riflessione che sia etica ed estetica allo stesso tempo, soprattutto in un momento in cui il teatro italiano soffre di un’eccessiva distanza dalla vita comune, dalla società, dalle nuove frontiere e dalle periferie dimenticate.

Il confine dunque viene ancora una volta sezionato nelle sue molteplici sfaccettature. Si inizia con lo spettacolo sui migranti Lingua di Cane di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, un fuori programma in collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti, per poi passare a un’indagine approfondita sulle questioni di genere e delle “diversità” sessuali (di orientamento e biologiche), aspetti ai quali vogliamo quest’anno dedicare uno spazio speciale. Nel mezzo, come al solito, si sviluppano le nostre sezioni dove diamo voce ad altre caratteristiche della vita che si tende a marginalizzare: la morte, la vecchiaia, la malattia, il paradosso della quotidianità. Tutto ciò che spesso releghiamo in un cantuccio perché difficile da sopportare. Fra tutte queste sezioni, merita particolare rilievo la sezione EXTRA, nata dalla collaborazione con il Goethe-Institut e l’Institut Français di Palermo, grazie ai quali riusciamo a dare anche quest’anno un respiro internazionale al nostro giovane festival, ospitando alcuni spettacoli in “lingua non italiana”.

Accanto alle sezioni bastard SENIOR e bastard JUNIOR c’è, ancora una volta, una cospicua sezione bastard CHILDREN, nella quale ospitiamo, al Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, lo spettacolo per bambini Fiabe Giapponesi di e con Chiara Guidi, cofondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio.

Che dire allora... Come Sisifo continuiamo a spingere insieme il masso in cima alla montagna. Lo facciamo con chi già sta credendo nella nostra scommessa e con chi vorrà unirsi in corsa, ma soprattutto col pubblico affezionato di Teatro Bastardo che ci sostiene fin dalla prima ora.

Certo! Capiterà che il masso cada nuovamente verso il basso ma potremo, ogni volta, ricominciare a spingerlo insieme.

Giovanni Lo Monaco
direttore artistico Festival Teatro Bastardo


#TB SOCIAL

minisocial_fb minisocial_tw

#TB17 | Festival TEATRO BASTARDO 2017

CALENDARIO



FACEBOOK

[WD_FB id="2"]