FESTIVAL
TEATRO BASTARDO

LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE

PALERMO
5 - 22 ottobre 2017


 


PRESENTAZIONE
«L’adozione del Festival del Teatro Bastardo da parte del Teatro Biondo potrebbe sembrare incongrua solo se non si considerano alcuni fattori che invece sono fondamentali. Primo: nella missione di un teatro Stabile c’è aiutare le realtà locali più interessanti a crescere, assecondando lo spirito di ciascuno senza costringerlo a snaturarsi.
Secondo: per il principio dell’“aiutati che dio t’aiuta”, vanno incoraggiate le iniziative che si sforzano di mettere assieme risorse diverse. E qui siamo di fronte a un festival che unisce finanziamenti magari anche piccoli, ma di varie provenienze. Terzo: interesse del Biondo è quello di diversificare il pubblico, attirando fasce diverse di spettatori, che storicamente si sono sempre tenuti alla larga dal teatro Stabile. Mescolare e Accogliere dovrebbero essere le parole d’ordine.
E tanto meglio se il teatro che verrà fuori accogliendo e mescolando sarà un Teatro Bastardo».

Roberto Alajmo
direttore artistico Teatro Biondo Palermo


EDITORIALE
«Sono già passati tre anni dalla nascita di Teatro Bastardo e questa terza edizione si preannuncia ricca di sorprese. Ciò che più ci sorprende e, allo stesso tempo, inorgoglisce è concludere questo primo triennio del festival con un riconoscimento istituzionale, arrivatoci da parte dell’Amministrazione Comunale e dal Teatro Biondo di Palermo. È anche vero che, nascendo come costola del Sicilia Queer filmfest, ormai noto in città e nel mondo del cinema glbtq, la strada in un certo qual modo ci è stata spianata e ci sembra di non sbagliare troppo se affermiamo che questo è anche un premio alla dedizione e allo zelo con i quali il Sicilia Queer ha lavorato in tutti questi anni. Concretamente significa che, anche grazie a queste sinergie, l’offerta culturale della città cresce. La collaborazione con importanti istituzioni palermitane, come il Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e Palazzo Branciforte, testimonia quanto per noi sia fondamentale imbastardirci facendo rete». 

Giovanni Lo Monaco
direttore artistico Festival Teatro Bastardo

continua...  bullet-go


CARTELLONE


TB17_BOX_CH1_FiabeGiapponesi TB17_BOX_SN1_masculuefiammina TB17_BOX_SN2_polvere  TB17_BOX_SN3_dissonorata
FIABE GIAPPONESI.
CONCERTO PER VOCE,
DISPOSITIVI DI PLAYBACK
E STRUMENTI 
ELETTROACUSTICI
di e con Chiara Guidi
e Giuseppe Ielasi
MASCULU
E FÌAMMINA
Scena Verticale
di e con Saverio La Ruina
POLVERE.
DIALOGO TRA
UOMO E DONNA
Scena Verticale
di Saverio La Ruina
con Saverio La Ruina
e Cecilia Foti
DISSONORATA.
UN DELITTO D’ONORE
IN CALABRIA
Scena Verticale
di e con Saverio La Ruina
       
TB17_BOX_SN4_ilCanticodeiCantici TB17_BOX_SN5_MDLSX  TB17_BOX_SN6_TheBlacksTalesTour  TB17_BOX_JN1_atestasutta
CANTICO
DEI CANTICI

Fortebraccio Teatro
adattamento e regia
Roberto Latini
con Roberto Latini
MDLSX
Motus
con Silvia Calderoni
regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
THE BLACK’S
TALES TOUR
Fibre Parallele
di e con Licia Lanera,
e con Qzerty
A TESTA SUTTA
di Luana Rondinelli con Giovanni Carta
regia Giovanni Carta
       
TB17_BOX_JN2_ilnostroamoreschifo TB17_BOX_JN3_sullamortesenzaesagerare TB17_BOX_EX2_LaFrancaisdesjeux
IL NOSTRO AMORE SCHIFO
Maniaci d’Amore
di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
SULLA MORTE
SENZA ESAGERARE
Teatro dei Gordi
ideazione e regia
Riccardo Pippa

di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
WOMB TOMB
adattamento e regia
Simone Mannino

con Lusian Libidov,
Simona Malato,
Yuri Radomisli,
Yigit Saner,
Erdal Uzunoglu
LA FRANÇAISE
DES JEUX A UN LIEN
AVEC LE CHRIST
Nightshot
testo e regia Grégory Pluym
con Pauline Bertani
       
TB17_BOX_EX3_LivingHappilyEverAfter      
LIVING HAPPILY
EVER AFTER
ideazione Constantin Hochkeppel, Elisabeth
Hofmann, Laura N. Junghanns
     

box-prenotazione-b

*TICKET&BOOKING

Tutti gli spettacoli al Teatro Biondo Palermo sono a ingresso  gratuito fino ad esaurimento posti. Non possono essere effettuate prenotazioni o riservare i biglietti. È possibile ritirare i biglietti per lo spettacolo della serata presso la biglietteria dalle h 19.00. 

Per gli spettacoli al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il costo dell’ingresso è di 5 € e seguiranno i seguenti orari: mattina solo scuole / pomeriggio adulti e bambini a partire esclusivamente dai 7 anni d’età.


INFO

info@teatrobastardo.org
www.teatrobastardo.org
tel. (+39) 371 3017956

LUOGHI

TEATRO BIONDO PALERMO

MUSEO INTERNAZIONALE
DELLE MARIONETTE
ANTONIO PASQUALINO

PALAZZO BRANCIFORTE



#TB SOCIAL

minisocial_fb minisocial_tw

#TB17 | Festival TEATRO BASTARDO 2017

CALENDARIO




FACEBOOK

[WD_FB id="2"]