FESTIVAL
TEATRO BASTARDO
LA SCENA CONTEMPORANEA
DIVERGENTE
PALERMO
26 novembre / 4 dicembre 2016
» SEZIONE BASTARD CHILDREN
SPETTACOLI RIVOLTI A BAMBINI E ADULTI
sabato 26, domenica 27 novembre 2016, ore 17.00
MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE
ANTONIO PASQUALINO
In collaborazione col Festival di Morgana
Pulcinella e l’asino del diavolo
di e con Gaspare Nasuto / regia Gaspare Nasuto
produzione Associazione Pulcinella di Mare
Prezzo intero 6 euro / ridotto 4 euro
(con card Goethe-Institut e Sicilia Queer)
» SEZIONE BASTARD SENIOR
SPETTACOLI RIVOLTI A UN PUBBLICO ADULTO
In collaborazione con la Rete Latitudini, Zo di Catania, Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Finanziata da Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura
domenica 27 novembre 2016, ore 21.00
TEATRO BIONDO. SALA STREHLER
MA
di Linda Dalisi / con Candida Nieri / regia di Antonio Latella
produzione “stabilemobile compagnia Antonio Latella”
coproduzione Festival delle Colline Torinesi
Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti
domenica 4 dicembre 2016, ore 20.30
TEATRO BIONDO. SALA STREHLER
La vita ferma:
sguardi sul dolore del ricordo
di Lucia Calamaro / con Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua / regia Lucia Calamaro
produzione Sardegna Teatro, Teatro Stabile dell’Umbria, Terni Festival
Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti
» SEZIONE BASTARD JUNIOR
SPETTACOLI RIVOLTI A UN PUBBLICO ADULTO
Finanziata da Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura
mercoledì 30 novembre 2016, ore 21.00
TEATRO BIONDO. SALA STREHLER
Mad in Europe
di e con Angela Dematté / regia del gruppo Mad in Europe
coproduzione Pierfrancesco Pisani, CapoTrave/Kilowatt, Progetto Goldstein
Vincitore premio Scenario 2015
Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti
giovedì 1 dicembre 2016, ore 21.00
TEATRO BIONDO. SALA STREHLER
Gianni
di e con Caroline Baglioni / supervisione alla regia Michelangelo Bellani, c.l. Grugher
produzione La società dello spettacolo
Vincitore premio Scenario per Ustica 2015
Vincitore premio In-Box Blu 2016
Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti
venerdì 2 dicembre 2016, ore 18.30
TEATRO BIONDO. SALA STREHLER
Io sono non amore
di Michelangelo Bellani / regia c.l. Grugher / con Caroline Baglioni, Emanuela Faraglia, Flavia Gramaccioni, Michelangelo Bellani
produzione La società dello spettacolo
Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti
» EXTRA
SPETTACOLI RIVOLTI A UN PUBBLICO ADULTO
sabato 3 dicembre 2016, ore 21.15
TEATRO LIBERO
In collaborazione con il Goethe-Institut Palermo
Song smuggler,
omaggio a Bertolt Brecht
a 60 anni dalla morte (1956-2016)
spettacolo musicale di e con Daniel Kahn
Prezzo intero 6 euro / ridotto 4 euro
(con card Goethe-Institut e Sicilia Queer)
» INCONTRI, TAVOLE ROTONDE
sabato 26 novembre 2016, ore 18.00
MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE
ANTONIO PASQUALINO
Incontro con la compagnia
“stabilemobile Antonio Latella”*
il percorso teatrale, la ricerca e i progetti della compagnia nata dalla volontà di trovare «una sintesi tra stabilità produttiva in ambito teatrale e mobilità artistica»
* L'incontro con il regista Antonio Latella è stato cancellato a causa di imprevisti impegni personali dell'artista.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì 28 novembre 2016, ore 18.30
PALAZZO BRANCIFORTE
“I luoghi del teatro”
Tavola rotonda con i direttori artistici dei teatri e dei festival siciliani
Roberto Alajmo (Teatro Biondo, Palermo), Ninni Bruschetta (Teatro Vittorio Emanuele, Messina), Claudio Collovà (Festival delle Orestiadi, Gibellina), Giovanni Lo Monaco (Festival Teatro Bastardo), Luca Mazzone (Teatro Libero, Palermo), Rosario Perricone (Festival di Morgana, Palermo), Gigi Spedale (presidente Rete Latitudini).
Coordina Giuseppe Marsala
Ingresso libero fino a esaurimento posti
sabato 3 dicembre 2016, ore 18.30
MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE
ANTONIO PASQUALINO
Incontro con Lucia Calamaro
(drammaturga e regista)
Interviene Giovanni Lo Monaco, direttore artistico - Festival Teatro Bastardo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
*PRENOTAZIONI
Gli spettacoli in programma presso la Sala Strehler del Teatro Biondo sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Dato il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.
MODALITÀ
• A partire da mercoledì 23 novembre 2016 | tramite mail (info@teatrobastardo.org), indicando Nome, Cognome, un recapito telefonico, titolo e data dello spettacolo, numero di posti. Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 13 della data di programmazione di ogni singolo spettacolo. La prenotazione è nominale e resterà valida fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, dopo questo limite i posti torneranno disponibili.
• Info | ph. 338.6349373